La classe dell'Infanzia
Impariamo insieme
La scuola dell'Infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione, accoglie bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni ed il percorso ha una durata triennale.
Da noi i bambini vivranno un ambiente vivace e accogliente.
La nostra visione è chiara: promuovere e sviluppare al meglio le potenzialità di ogni bambino.
Il cuore della nostra metodologia è il gioco, un mezzo potente attraverso cui il bambino può esprimersi liberamente, esplorare e arricchirsi.
Proponiamo attività oculo-manuali che affinano la coordinazione e la precisione, preparandoli ad essere autonomi. La lettura è un pilastro fondamentale: diamo voce alle storie per aprire le porte dell'immaginazione e stimolare lo sviluppo linguistico, rendendoli sensibili a quello degli altri. E per il benessere integrale proponiamo lo yoga, che aiuta i bambini a sviluppare consapevolezza del corpo, equilibrio ed elasticità. Non mancano le attività all'aperto, come le uscite a piedi sul territorio, per esplorare il mondo che li circonda e vivere esperienze concrete. E poi ci sono i nostri progetti speciali, come quello della gentilezza, che insegnano ai bambini l'importanza di un approccio empatico e rispettoso verso gli altri e il mondo.

Progetto Educativo
La scuola dell’infanzia è la risposta al loro diritto all’educazione. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche
sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità. Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.
Curriculo Formativo
Il curricolo nella scuola dell'infanzia è organizzato in cinque campi di esperienza che guidano la crescita e lo sviluppo del bambino e sono esplicitati per i tre, quattro e cinque anni:
1. Il sé e l’ altro
2. Corpo e movimento
3. Immagini, suoni e colori
4. I discorsi e le parole
5. La conoscenza del mondo
Il Sé e l'altro
.jpeg)
Il Corpo e il movimento

Immagini suoni e colori
Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo; prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività, sa coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo; controlla la forza del corpo, esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo, ne conosce le diverse parti e lo rappresenta.

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Uscite nel quartiere
Le uscite nel quartiere sono vissute dal bambino come veri e propri piccoli viaggi di esplorazione, colmi di emozione. Al bambino viene offerta la possibilità di osservare con i suoi occhi curiosi la realtà che lo circonda al di fuori delle mura della scuola, permettendo al bambino di essere protagonista di esperienze sociali, di speriementare l'interazione con altri adulti, entrare in contatto con la natura.

.png)

